la vitiligine novità e terapia

la vitiligine novità e terapia

In Italia ne soffre circa 1 milione di persone.

La vitiligine incide negativamente sul benessere psicologico e sulla qualità della vita di chi ne è affetto

22/11/2019 16:11:00 | Farmazone

La vitiligine è un disordine della pigmentazione acquisito e cronico caratterizzato dalla presenza di macchie bianche, spesso simmetriche, che generalmente aumentano di dimensioni nel tempo e corrispondono ad una sostanziale perdita di funzionalità dei melanociti epidermici e talvolta di quelli presenti nei follicoli piliferi.
In Italia ne soffre circa 1 milione di persone.
Sebbene l’insorgenza della vitiligine possa avvenire a qualsiasi età, la fascia di popolazione più colpita va dai 10 ai 30 anni, con un picco attorno ai 20 anni. La forma di vitiligine più comune, chiamata non-segmentaria, è purtroppo la forma più evidente poiché nella maggioranza dei casi si localizza al volto, mani e piedi, oltre che in altre sedi cutanee quali gomiti, ginocchia e diffusamente nel tronco. Talvolta la vitiligine può colpire anche capelli o peli, con  il conseguente sbiancamento del fusto pilifero coinvolto. 

La vitiligine può indurre un peggioramento della qualità della vita causato da una maggiore incidenza della depressione.
L’ansia sociale spesso porta chi soffre di vitiligine a isolarsi e ad evitare situazioni sociali in cui può sentirsi giudicato.
Ricorrere al trucco e all’uso di creme coloranti garantisce la normale colorazione dell’epidermide.
                        Immagine correlata      
L’origine della malattia è genetica, ma l’insorgenza risente moltissimo dello stress
Lo stress provoca cambiamenti biochimici molto importanti ed è in grado di attivare la produzione della proteina MIA, causa della vitiligine.
La scoperta del ruolo della proteina MIA in relazione alla Vitiligine ha scardinato tutte le convinzioni legate alla patologia.
La pelle di chi soffre di vitiligine è strutturalmente sana e si credeva che fosse il sistema immunitario ad aggredire i melanociti, creando così le macchie bianche.
Ad oggi sono disponibili integratori molto utili che hanno proprietà antiossidanti per la cute.

Anche le creme immunomodulatrici funzionano in quanto in grado di stimolare alcune particolari funzioni dei melanociti.
E’ sempre importante utilizzare prodotti con provata efficacia, scientificamente validi. Come per tutte le malattie croniche progressive, come la vitiligine, si deve fare prevenzione e  contenerla.