emicrania e cefalea quali le differenze?

emicrania e cefalea quali le differenze?

I rimedi naturali

Il classico mal di testa, solitamente, si cura con il riposo. Può essere utile assumere Valeriana e camomilla, che rilassano. Ottime anche le tisane specifiche per conciliare il sonno: il biancospino, ad esempio. Un altro ottimo rimedio è un integratore a base di magnesio.

22/11/2019 15:28:00 | Farmazone

La cefalea è una patologia che può essere acuta o cronica spesso invalidante.
Quando gli attacchi sono frequenti e intensi implica un peggioramento della sua qualità di vita. Esistono diversi tipi di cefalea, classificabili per sede del dolore e tipologia del dolore stesso. L'
emicrania è una forma secondaria di cefalea, molto specifica. La classificazione delle cefalee:

  • cefalea occasionale, primaria: è il classico "mal di testa" e sparisce da sola col riposo e non si ripresenta in tempi brevi. I sintomi sono un dolore generalizzato al cranio, la sensazione di vertigine e "testa vuota", la difficoltà a concentrarsi, a pensare.
  • cefalea a grappolo: è un tipo di mal di testa cronico, che alterna periodi di benessere  a periodi in cui gli episodi di sofferenza sono intensi, ravvicinati e invalidanti. La causa principale della cefalea a grappolo è ascritta a problemi di circolazione, cardiovascolari e di pressione arteriosa. Per risolverla spesso basterebbe modificare le proprie abitudini.
  • cefalea muscolo-tensiva: è una delle cefalee più diffuse. E' il mal di testa derivante dalla contrattura dei muscoli del collo e delle spalle. È quello che si chiama, gergalmente, il mal di testa da cervicale. Il dolore è concentrato alla nuca e alla base della testa e può espandersi fino alla fronte. Spesso è associato a difficoltà a muovere il collo, il mal di schiena, problemi di vista, intolleranza alla luce, difficoltà a concentrarsi, a volte nausea
  • emicrania: l'emicrania è una forma più complicata di cefalea. Solitamente è causata da variazionii ormonali. L'emicrania provoca un dolore molto forte, insopportabile, pulsante. Può associarsi a vomito e intolleranza alla luce. 
                 Immagine correlata
Il classico mal di testa, solitamente, si cura con il riposo.
Può essere utile assumere Valeriana e camomilla, che rilassano.
Ottime anche le tisane specifiche per conciliare il sonno: il biancospino, ad esempio. Un altro ottimo rimedio è un integratore a base di magnesio.