Probiotici, prebiotici, simbiotici!

Probiotici, prebiotici, simbiotici!

Facciamo chiarezza!

Guida alla scelta dell' integratore adeguato

17/11/2020 16:21:00 | Farmazone

I probiotici sono microrganismi (soprattutto batteri) viventi e attivi, che hanno un effetto positivo sulla salute dell’organismo, rafforzando in particolare l'ecosistema intestinale.

La loro assunzione è utile per ristabilire l'equilibrio intestinale compromesso da diverse cause quali ad esempio l'assunzione di antibiotici, stress, variazioni della dieta e in età pediatrica o neonatale.

Per essere efficaci i probiotici dovrebbero essere assunti sempre e solo a stomaco vuoto, per un tempo medio di 3-4 settimane.

prebiotici sono sostanze non digeribili cioè sono fibre idrosolubili.

Essi sono presenti in molti integratori di fermenti lattici, ma anche in diversi cibi in particolar modo nella farina di frumento, nelle banane, nel miele, nel germe di grano, nell'aglio, nella cipolla, nei fagioli e nei porri. I prebiotici sono controindicati in caso di sindrome dell'intestino irritabile, di terapie radianti sul tratto gastrointestinale e di intolleranza al lattosio.

I simbiotici infine sono un mix tra probiotici e prebiotici, la cui azione sulla salute è sinergica e per questo definita simbiotica.
La loro assunzione migliora l’intolleranza al lattosio e l'assorbimento di alcuni minerali (calcio, ferro e magnesio), ma anche la capacità di svolgere una azione normalizzante sulla funzionalità intestinale (motilità, assorbimento, secrezione), e protettiva contro infiammazioni e infezioni a carico dell’intestino, in particolare nelle forme diarroiche.