Lavaggi Nasali per prevenire e risolvere il raffreddore
Benefici e controindicazioniLe malattie del raffreddamento ed il raffreddore possono essere trattate efficacemente con terapie nasali.
Il lavaggio nasale è un’ottima strategia da attuare per prevenire il raffreddoree soprattutto la formazione di muchi e ostruzioni bronchiali.
Liberare il naso è una prassi importante in quanto si riduce il ristagno delle secrezioni all’interno dei seni paranasali che, in questo modo, possono accedere alle basse vie respiratorie causa di bronchiti catarrali, asmatiche e polmoniti.
Per ottimizzare i risultati è necessario praticare il lavaggio nasale quotidianamente.
I lavaggi nasali contrastano la “colonizzazione batterica” e sono un valido rimedio anche per chi ha problemi di allergia oppure di alitosi.
Il lavaggio nasale si effettua con spray o instillazioni di soluzioni sterili a base di acqua marina
Lavaggio nasale è indicato sia per adulti che per bambini
In caso di raffreddore si possono eseguire due lavaggi al giorno
Durante il periodo invernale il lavaggio andrebbe eseguito ogni mattina.
Questo schema è valido anche per i neonati e i bambini.
I lavaggi possono essere effettuati utilizzando docce nasali, spray, instillazioni o lavaggi con sacche nasali
Le soluzioni saline contribuiscono a ripristinare il normale equilibrio idroelettrolitico, nelle mucose.
Nei lattanti e i bambini con meno di un anno, sono indicate delle instillazioni, ovvero dei piccoli lavaggi con delle pompette con una soluzione detta isotonica (composta da acqua e da una soluzione fisiologica con basse percentuali (0.9%) di cloruro di sodio utile a idratare le vie aeree), mentre in bambini più grandicelli si può ricorrere a soluzioni un po’ più efficaci come ad esempio l' aerosol che favorisce la discesa delle secrezioni.
Gli spray instillano una soluzione salina o ipertonica (cioè con una componente di cloruro di sodio del 3%) prima di andare a dormire
Le docce nasali sono indicate nei casi più resistenti in cui può essere necessaria una pulizia più aggressiva, effettuate attraverso degli accessori montati sugli aerosol a compressori.
Non ultimo è possibile fare dei lavaggi anche utilizzando delle sacche nasali in cui la soluzione salina o ipertonica, portata da un deflussore in una narice compie un lavaggio completo di entrambe le cavità nasali.
Esistono anche dei preparati a cui viene aggiunto un piccolo quantitativo di acido ialuronico che si è dimostrato efficace nel dare sollievo alla mucosa nasale, alleviando cioè la possibile irritazione data dalla soluzione salina.
I lavaggi non presentano dunque controindicazioni e possono essere utilizzati tranquillamente anche per lunghi periodi o più volte nel corso dell’inverno.
In linea generale dunque i raffreddori, anche ricorrenti, non destano preoccupazioni fino al momento in cui non cominciano a fare la comparsa delle secrezioni giallastre (possibile infezione) situazione in cui è importante consultare il pediatra per evitare che il raffreddore si possa trasformare in sinusite o evolvere in patologie più serie.