I fermenti lattici.
Perchè assumere i fermenti lattici e quando.Un’alimentazione sbilanciata, cibi mal tollerati dall’intestino, uno squilibrio della flora batterica intestinale magari dovuto all’uso incongruo di antibiotici e di altri farmaci, sono tutti fattori che possono gravare sullo stato di salute dell’intestino, della flora batterica intestinale e sull’integrità della barriera intestinale , andando a compromettere nel lungo periodo il benessere generale.
I fermenti lattici chiamati “probiotici”, sono batteri vivi e vitali (ad esempio i Lattobacilli e i Bifidobatteri), importanti per aiutare il riequilibrio della flora batterica intestinale, in quanto vivendo in simbiosi con la nostra mucosa intestinale, sono fondamentali per il buon funzionamento di tutto l’intestino e dell’organismo. L'assunzione di probiotici aiuta a mantenere il buon funzionamento del sistema immunitario intestinale influenzando quindi l’immunità dell’intero organismo, favorisce la digestione e l’assimilazione degli alimenti, sintetizza alcuni tipi di vitamine come la vitamina H, detta anche biotina e la vitamina K, essenziale per la protezione delle ossa.
Assumere fermenti lattici vivi può essere utile in caso di alimentazione povera di fibre vegetali, e in caso di diarrea, disbiosi, cattiva digestione e vomito.
In caso di viaggi o lunghi spostamenti, che prevedono ad esempio il cambio di fuso orario o di ambienti, temperature, ed alimentazione, come nei paesi tropicali, la flora batterica intestinale può risentire di questi cambiamenti ed abbassare le proprie capacità difensive e regolatrici. In queste situazioni può essere utile assumere fermenti lattici probiotici vivi e vitali.
Possiamo riassumere in 3 situazioni a rischio le cause che possono portare variazioni nell’equilibrio della flora batterica:
-
alimentazione scorretta o insufficiente apporto alimentare di frutta,verdura, cibi integrali
-
assunzione incongrua di antibiotici o farmaci
-
situazioni di stress psico-fisico
Per ripristinare il fisiologico equilibrio dell’ambiente intestinale, vi deve essere alla base un corretto stile di vita e una alimentazione ricca di varietà alimentare ed equilibrata anche nell’apporto di alimenti di origine vegetale, fibre e vitamine, fondamentali per la vitalità dei batteri della flora intestinale.
Cervello e intestino sono strettamente correlati.
L’intestino è centrale per la nostra sopravvivenza: attraverso di lui il nostro corpo assimila e assorbe le sostanze nutritive vitali per la nostra salute e l’equilibrio biochimico che ci garantisce il benessere.
Svolge perciò una funzione di “barriera”, il cui stato di salute influenza il nostro stato di benessere generale.
La barriera intestinale sana permetterà di ottimizzare il nostro stato di salute.
Un’alimentazione sbilanciata, cibi mal tollerati dall’intestino, uno squilibrio della flora batterica intestinale magari dovuto all’uso incongruo di antibiotici e di altri farmaci, sono tutti fattori che possono gravare sullo stato di salute dell’intestino, della flora batterica intestinale e sull’integrità della barriera intestinale , andando a compromettere nel lungo periodo il benessere di tutto il nostro organismo.