Gli Integratori Alcalinizzanti

Gli Integratori Alcalinizzanti

L' importanza della dieta alcalina

Contrastare l’acidosi favorisce un normale equilibrio fisiologico dell’organismo ed aiuta il corpo a prevenire molteplici disturbi e patologie. Il nostro organismo lancia importanti segnali che sono tipici dell’acidosi tra questi la sonnolenza, l' emicrania e la tachicardia.

10/01/2020 17:42:00 | Farmazone

La nostra alimentazione è sempre più povera di alimenti alcalinizzanti, inoltre lo stile vita sedentario con scarsa ossigenazione dei tessuti, lo stress fisico e psichico, l’assunzione di farmaci come gli antinfiammatori e una flora intestinale non equilibrata possono portare a un accumulo di scorie metaboliche acide. Alcool e fumo aumentano la quantità di scorie metaboliche acide che devono essere eliminate.

Contrastare l’acidosi favorisce un normale equilibrio fisiologico dell’organismo ed aiuta il corpo a prevenire molteplici disturbi e patologie.

Il sangue, leggermente alcalino, è in grado di neutralizzare le scorie metaboliche acide.

Quando le quantità di scorie metaboliche acide superano quelle che il nostro organismo è in grado di eliminare, insorge l’acidosi, ovvero un sovraccarico di sostanze acide che si accumulano in alcuni tessuti.
Gli organi interessati allo smaltimento (urina, il sudore e la respirazione) delle scorie metaboliche acide in eccesso (intestino, rene, sangue e polmoni) si sottopongono a continui stress organici che, a lungo andare, li deteriorano.

Il nostro organismo lancia importanti segnali che sono tipici dell’acidosi tra questi la sonnolenza, l' emicrania e la tachicardia.

Per sapere però se il proprio organismo necessita di essere alcalinizzato basta misurare, attraverso apposite cartine tornasole, il pH dell’urina o della saliva.

Se il valore del proprio pH è acido, si può procedere all’assunzione di un integratore alcalinizzante.

Gli integratori alcalinizzanti hanno la capacità di prevenire l’osteoporosi e le infiammazioni, migliorano i processi digestivi e ostacolano l’erosione dello smalto dentale.

Ulteriore ed importante vantaggio degli integratori alcalinizzanti è il fatto di favorire un’ambiente ostile alla proliferazione dei batteri, migliorando le difese immunitarie.

Per riportare l' organismo nelle condizioni ideali è importante inoltre assumere giornalmente il 75% di alimenti alcalinizzanti come frutta, verdura, patate, cavoli, lattuga, insalata. Riducendo i cibi acidificanti come carne, pollame, salumi, formaggi, farinacei e dolci.

E' fondamentale inoltre assumere quotidianamente 1,5 litri di acqua o tisane, limitando il più possibile tè, caffè e alcolici.

Anche l' attività fisica e stile di vita è fondamentale.
Passeggiare all' aria aperta migliora l’apporto di ossigeno e promuove il rilascio di acido carbonico sotto forma di anidride carbonica. E soprattutto evitare situazioni che generano stress.